redazione@angeloma.it
Angeloma
  • HOME
  • POLITICA
  • ARTI
  • TERRA NOSTRA
  • METEO
  • STORIE
  • IL CIBOSOFO
  • IL GASTROENOLOGO
  • GLI AMICI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Seleziona una pagina

Il gastroenologo consiglia… Calaturi 2013, Aglianico di Tenuta I Gelsi

Apr 25, 2018 | Il Gastroenologo | 0 commenti

Il gastroenologo consiglia… Calaturi 2013, Aglianico di Tenuta I Gelsi
di Raimondo Faraone Mennella

Fondata nel 2003 da Pasquale Bafunno e Ruggiero Potito , è situata nella zona del Monte  Vulture, nel versante opposto alla zona di Rionero in Vulture, nella località Bagni di Monticchio. Il vino che abbiamo assaggiato è Il Calaturi 2013 un Aglianico del Vulture D.O.C.G. 18 mesi in botte di rovere e 24 mesi di affinamento in bottiglia.

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Alla vista si presenta di un bel rubino brillante,  con delle sfumature violacee in prossimità dell’unghia del  bicchiere.

All’analisi olfattiva  risalta di primo impatto la marasca, per poi lasciare posto ad un balsamico riconducibile alla menta ed un lieve sentore di vaniglia associabile all’effetto del rovere in cui viene affinato, nuance di tabacco ed anice  si presentano in un secondo momento,  essendo un vino non statico, queste sensazioni si alternano nel bicchiere.

Alla degustazione si presenta molto scorrevole, nonostante corpo e struttura che non mancano, tannini non particolarmente spigolosi che contribuiscono a definirlo nel suo complesso come un vino armonico, in  bocca si presenta lungo e persistente.

Un vino con grosse capacità di invecchiamento , con  questa complessità non possiamo non consumarlo appoggiandolo con un primo piatto molto grasso, infatti abbiamo consumato uno strascinato con peperoni cruschi e menta, mentre per secondo si ripresenta ancora una volta un agnello al forno con patate, entrambi i piatti molto grassi, e questo vino ci aiuta bene a ripulire la bocca.

 

Scheda tecnica

Provenienza delle Uve: C.da Calaturi – Valle dell’Ofanto
Altitudine dei vigneti: 500 m. slm
Sistema di allevamento: Cordone Speronato bilaterale
Densità di impianti: 3000 ceppi per ettaro>
Caratteristiche del suolo: Lapilli Vulcanici e argille calcaree
Epoca di Vendemmia: Terza decade di ottobre
Vinificazione: In acciaio con follature e rimontaggi quotidiani e lunga macerazione delle bucce
Affinamento: In botti di rovere di slavonia da 50 hl per 24 mesi ed altri 24 mesi di affnamento in bottiglia
Temperatura di fermentazione: 25-28 °C

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Calaturi 2013, Tenuta i Gelsi

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

  • REGIONE BASILICATA – Fratelli d’Italia parenti serpenti? Fermenti in casa Meloni: non c’è Rosa senza spine.
  • Previsioni meteo in Basilicata dal giorno 24 al 27 Gennaio (a cura di Germano Di Leo – Meteorologo AMPRO)
  • Regione, Fd’I fuori? In vista una Giunta bicolore Lega-Forza Italia

Chi siamo

Angelomà.it, edito da USB – UfficioStampaBasilicata, è un progetto editoriale che nasce con l’intento di proporsi come testata giornalistica super partes di divulgazione e discussione politica.
Scopri di più

Ultime News

  • REGIONE BASILICATA – Fratelli d’Italia parenti serpenti? Fermenti in casa Meloni: non c’è Rosa senza spine.
  • Previsioni meteo in Basilicata dal giorno 24 al 27 Gennaio (a cura di Germano Di Leo – Meteorologo AMPRO)
  • Regione, Fd’I fuori? In vista una Giunta bicolore Lega-Forza Italia
  • La maggioranza mette Cupparo in minoranza e lui da lunedì non andrà in Assessorato
  • Leone: “La facoltà di Agraria starebbe bene a Metaponto e i piccoli Ospedali saranno valorizzati”
  • Pagano: “Oltre 40 milioni di debiti, ma il Consorzio rinascerà”, parola dell’ultimo Commissario

Seguiteci su Facebook

Facebook Pagelike Widget
©2018 angeloma.it - Angelomà è una Testata Giornalistica Multimediale edita da USB - Ufficio Stampa Basilicata. Iscrizione nel Pubblico Registro della Strampa del Tribunale di Potenza n. 617 del 24/10/2018.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze.AccettoLeggi di più