redazione@angeloma.it
Angeloma
  • HOME
  • POLITICA
  • ARTI
  • TERRA NOSTRA
  • METEO
  • STORIE
  • IL CIBOSOFO
  • IL GASTROENOLOGO
  • GLI AMICI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • LOREDANA DOLCI TRADIZIONI
Seleziona una pagina

Il Gastroenologo consiglia… Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano

Giu 30, 2018 | Il Gastroenologo | 0 commenti

Il Gastroenologo consiglia… Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano
di Raimondo Faraone Mennella

L’azienda nasce nel 1991 per desiderio  Nino Calice e Rino Grieco, due persone fortemente legate al proprio Vulture ed inevitabilmente al prodotto che ne scaturisce, l’Aglianico del Vulture; forti sostenitori delle potenzialità della propria terra ed entrambi amanti di questo straordinario prodotto hanno fatto si che nascesse questa Azienda.

Oggi la gestione di questa realtà è passata a Francesca Grieco ed Alfredo Cordisco, che si occupano a tempo pieno della produzione.

Sono cinque le etichette di cui si fregia questa azienda, 3 rossi, un bianco ed un passito, che si vanta di essere uno dei migliori passiti del sud Italia.

In cantina si dedica con anima e corpo senza risparmiarsi , Alfredo Cordisco, sotto la magistrale supervisione di Cristoforo Pastore, pluridecorato addetto ai lavori .

Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano

Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano

Questa volta ci siamo imbattuti nel Dioniso 2012 D.O.C. Aglianico del Vulture , fascia di prezzo allo scaffale tra i 15 € ed i 20 € ,pur provenendo da una annata particolare ( poca produzione e vini con caratteristiche di annate calde) , Alfredo è stato capace di interpretare al meglio le uve che lo compongono.

Dioniso si fregia di 24 mesi di affinamento, 6 in acciaio , 12 mesi in legno di cui 90% Tonnaux e 10% in barriques, rigorosamente tutte di secondo passaggio ed infine altri sei mesi in bottiglia.

All’esame visivo il  vino si presenta  nel bicchiere di color  rosso rubino con riflessi granati, l’annata non è stata  molto generosa di colore, ma le aspettative ottenute dall’esame visivo fanno prevedere una grande bevibilità.

Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano

Dioniso 2012 D.O.C. di Tenuta Elano

All’esame olfattivo si sprigionano i tipici sentori dell’Aglianico, marasca, ciliegia e frutti a bacca rossa, un cliché tipico insomma, man mano che sosta nel bicchiere si percepiscono i terziari ginestra, balsamico,un accenno di pietra focaia e frutta candita.

 

All’esame gustativo si presenta  caldo ,dotato di  corpo e struttura  , la spalla acida non eccessiva  ed il tannino presente ma non invadente, contribuiscono a renderlo un prodotto elegante ed equilibrato con  ottima intensità e persistenza.

 

La scheda tecnica recita cosi:

Tipo di vino:     rosso

Uve:    aglianico del Vulture100%

Alcol contenuto:     14% vol

Bottiglie:     15.000

Nome e superficie vigneto:     Pian dell’Altare – comune di Ripacandida  6 Ha

Esposizione e altimetria:     sud – est – 600 mt s.l.m.

Tipo di terreno:     vulcanico

Sistema di allevamento:     spalliera, guyot semplice

Densità viti:     4500 piante/ha

Resa uva:     70 qli/ha

Vendemmia:     ottobre – prima decade di novembre

Colori:     rosso purpureo

Abbinamenti consigliati:     primi piatti con sughi, arrosti, formaggi stagionati, selvaggina

Temperatura di servizio:     18° C

Bicchiere consigliato:     Calice tipo ballon

Formato bottiglie:     0,75 lt.

SCHEDA OIV DIONISO 2012

SCHEDA OIV DIONISO 2012

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

  • “L’ultimo spenga la luce!” Perchè diffuse interruzioni quotidiane della produzione?
  • REGIONEFLASH! Aiuti all’avicoltura: incentivi a chi investe sulle anatre
  • Se vince Cifarelli chi sarà il Presidente della Provincia di Matera?

Chi siamo

Angelomà.it, edito da USB – UfficioStampaBasilicata, è un progetto editoriale che nasce con l’intento di proporsi come testata giornalistica super partes di divulgazione e discussione politica.
Scopri di più

Ultime News

  • “L’ultimo spenga la luce!” Perchè diffuse interruzioni quotidiane della produzione?
  • REGIONEFLASH! Aiuti all’avicoltura: incentivi a chi investe sulle anatre
  • Se vince Cifarelli chi sarà il Presidente della Provincia di Matera?
  • Matera-laboratorio? Un nuovo luogo politico per garantire equilibrio, dialogo e rappresentanza dei moderati
  • Pasquale Pepe – “Come va? Come va? Tutto okay, tutto okay”
  • A Scanzano Jonico la fragola a coltura idroponica per migliorare la qualità e non sprecare acqua preziosa

Seguiteci su Facebook

Facebook Pagelike Widget
©2018 angeloma.it - Angelomà è una Testata Giornalistica Multimediale edita da USB Comunicazione - Ufficio Stampa Basilicata. Iscrizione nel Pubblico Registro della Strampa del Tribunale di Potenza n. 617 del 24/10/2018.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze.AccettoLeggi di più