redazione@angeloma.it
Angeloma
  • HOME
  • POLITICA
  • ARTI
  • TERRA NOSTRA
  • METEO
  • STORIE
  • IL CIBOSOFO
  • IL GASTROENOLOGO
  • GLI AMICI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Seleziona una pagina

Il gastroenologo consiglia… L’Atto di Cantine del Notaio

Apr 10, 2018 | Il Gastroenologo | 0 commenti

Il gastroenologo consiglia… L’Atto di Cantine del Notaio
di Raimondo Faraone Mennella

Oggi ci approcciamo con la entry level di Cantine del Notaio, azienda agricola del Vulture ormai consolidata nel settore vitivinicolo.

L’atto può essere considerato come un vino base, anche se in questo caso si usa l’accezione buona del termine, in quanto di entry level o vino base l’Atto ne ha di molto poco. In genere con questo termine ci si riferisce ai vini di entrata su un mercato con prezzo che dovrebbe essere di fascia bassa, ma non è questo il caso. L’Atto infatti è un vino che rientra in una fascia di prezzo media, si trova sugli scaffali tra i 10,5 euro ed i 12,00 euro ed a tutti gli assaggi effettuati  negli ultimi 13 anni la qualità è rimasta costante nel tempo.

Basilicata I.G.T. Rosso “L’ATTO”

Cantine del Notaio - L'Atto

Cantine del Notaio – L’Atto

Sentori di frutta rossa e amarena sono le prime ed immediate fragranze all’approccio olfattivo in maniera diretta ed immediata, in seconda battuta appaiono lievi sfumature di vulcanico, note terrose, e note appassite.

Le sensazioni gustative sono più precise e nette, facilmente bevibile al punto di chiedere subito un nuovo sorso, un idrocarburo piacevole accompagnato da un tannino molto fine, l’acidità presente scandisce la sapidità del vino.

La chiusura in bocca è equilibrata con ritorno dei frutti a bacca rossa , sentori di caffè e le erbe balsamiche come tocco finale.

L’Atto di Cantine del Notaio ben accompagna piatti della tradizione come Strascinati mollicati con peperone crusco o Costine di agnello con patate al forno.

Ci siamo divertiti a compilare la scheda ufficiale per l’analisi sensoriale dei vini redatta da Unione Internazionale degli Enologi, categoria a cui appartengo e L’Atto annata 2016 di Cantine del Notaio ha riportato la votazione di 88/100.

Scheda tecnica

Uve: 100% Aglianico del Vulture
Vendemmia: manuale in cassetta nella prima decade di ottobre quando il processo di maturazione è nella fase iniziale.
Vinificazione: macerazione di circa 5-6 giorni e vinificazione a temperatura controllata in acciaio inox.
Maturazione: in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati o tonneaux di rovere francese, per un periodo di almeno 12 mesi.
Alcool: 14,00% circa (dipende dalle annate)

Esame organolettico

Colore: Rosso rubino intenso.
Profumo: al naso ha sentori di frutti rossi freschi con accenni speziati.
Sapore: in bocca è ricco, pieno, con tannini molto fini che conferiscono lunghezza e persistenza. Fresco, piacevole, fragrante, ha una bella struttura ed un finale pieno che ricorda la frutta fresca.
Abbinamenti: Ottimo con bolliti e zuppe, primi piatti conditi con sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Temperatura di Servizio: servire a temperatura ambiente, intorno a 16-18°C.

Scheda tecnica Atto

Scheda tecnica Atto

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

  • Regione, maggioranza compatta, salvo che… intanto il tempo passa
  • Ma è uno scherzo di Carnevale? Cupparo continua a non fare l’assessore, ma una nota di Basilicatanet dice che la maggioranza è coesa
  • Venosa: da D’Avalos dai piaceri della carne a quelli del palato

Chi siamo

Angelomà.it, edito da USB – UfficioStampaBasilicata, è un progetto editoriale che nasce con l’intento di proporsi come testata giornalistica super partes di divulgazione e discussione politica.
Scopri di più

Ultime News

  • Regione, maggioranza compatta, salvo che… intanto il tempo passa
  • Ma è uno scherzo di Carnevale? Cupparo continua a non fare l’assessore, ma una nota di Basilicatanet dice che la maggioranza è coesa
  • Venosa: da D’Avalos dai piaceri della carne a quelli del palato
  • Bardi e Conte: “Come l’amma cern’ sta farina?” Le analogie di due crisi
  • REGIONE BASILICATA – Fratelli d’Italia parenti serpenti? Fermenti in casa Meloni: non c’è Rosa senza spine.
  • Previsioni meteo in Basilicata dal giorno 24 al 27 Gennaio (a cura di Germano Di Leo – Meteorologo AMPRO)

Seguiteci su Facebook

Facebook Pagelike Widget
©2018 angeloma.it - Angelomà è una Testata Giornalistica Multimediale edita da USB - Ufficio Stampa Basilicata. Iscrizione nel Pubblico Registro della Strampa del Tribunale di Potenza n. 617 del 24/10/2018.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze.AccettoLeggi di più