redazione@angeloma.it
Angeloma
  • HOME
  • POLITICA
  • ARTI
  • TERRA NOSTRA
  • METEO
  • STORIE
  • IL CIBOSOFO
  • IL GASTROENOLOGO
  • GLI AMICI
  • VIDEO
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Seleziona una pagina

Il Gastroenologo consiglia… Le Drude DOC 2007

Ago 31, 2018 | Il Gastroenologo | 0 commenti

Il Gastroenologo consiglia… Le Drude DOC 2007

Michele la Luce nasce vignaiolo, nel Comune di Ginestra, uno dei paesi Arbereshe della Basilicata, per intenderci i centri Albanesi sparsi qua e la in tutta Italia. Con le sue mani grandi si prende cura delle vigne di cui è proprietario. Lui come altri per  valorizzare il lavoro e l’impegno investito nelle sue vigne e  per vedere una marginalità più alta della semplice vendita dell’uva, ha pensato nel 2001 di investire e creare la sua azienda di trasformazione dell’uva prodotta con le  sue mani.
Nasce cosi L’azienda Agicola Michele la Luce .

Michele e Maddalena

Michele e Maddalena

Azienda a conduzione familiare, oggi lo affianca in cantina la figlia Maddalena, futura enologa, anche se il grosso del lavoro lo continua a fare Michele.

5 le etichette che produce, Le Drude DOCG, Le Drude DOC, Lo Zimberno, Il S’addat, Il Morbino.

 

 

 

Le Drude 2007

Le Drude 2007

Questa volta abbiamo assaggiato Le Drude DOC 2007, il nome deriva dall’appellativo dispregiativo dato dai soldati piemontesi alle brigantesse lucane, questo vino nasce in onore al loro coraggio; un vino che insieme all’annata 2006 non mi hanno mai lasciato indifferente in tutti gli assaggi fatti negli anni.

Un vino che ricorda molto i miei amati Aglianici Campani dell’alta Irpinia , affinamento in botte grande di almeno due anni, sosta in bottiglia un altro anno prima di essere immesso in commercio.

All’esame visivo si presenta color rubino scuro con riflessi aranciati, stiamo parlando di un vino che tra poco compie 11 anni.

Al naso  si presenta , dopo averlo fatto bene respirare , con un sequenza di profumi che vanno dai canonici frutti rossi in questo caso maturi,  passando per note leggermente balsamiche , spezie di cui in primis il pepe.

All’esame gustativo si nota la fluidità , sostenuta da una freschezza legata all’acidità, risolta ma ancora presente, il tannino a supporto sempre presente come giusto che sia, un vino di una bella franchezza, che bada più alla sostanza che alla forma.

Le Drude 2007

Le Drude 2007

Vengono riconfermati in bocca tutti i sentori già avvertiti al naso, in più si alternano sentori di rosa e compare qualche nota di cuoio e tabacco.

Anche in questo caso un vino dinamico e non statico, che ti sorprende ad ogni sorso.

Il vino è stato consumato su una cena molto veloce, uovo fritto con salsiccia e peperoni cruschi accompagnato da caciocavallo podolico stagionato.

 

 

scheda OIV Le Drude DOC 2007

scheda OIV Le Drude DOC 2007

 

 

 

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

  • ULTIMISSIMA- Cupparo diserta la riunione di Giunta, tutti gli impegni ufficiali e forse lunedì salta l’incontro in Prefettura
  • Regione, maggioranza compatta, salvo che… intanto il tempo passa
  • Ma è uno scherzo di Carnevale? Cupparo continua a non fare l’assessore, ma una nota di Basilicatanet dice che la maggioranza è coesa

Chi siamo

Angelomà.it, edito da USB – UfficioStampaBasilicata, è un progetto editoriale che nasce con l’intento di proporsi come testata giornalistica super partes di divulgazione e discussione politica.
Scopri di più

Ultime News

  • ULTIMISSIMA- Cupparo diserta la riunione di Giunta, tutti gli impegni ufficiali e forse lunedì salta l’incontro in Prefettura
  • Regione, maggioranza compatta, salvo che… intanto il tempo passa
  • Ma è uno scherzo di Carnevale? Cupparo continua a non fare l’assessore, ma una nota di Basilicatanet dice che la maggioranza è coesa
  • Venosa: da D’Avalos dai piaceri della carne a quelli del palato
  • Bardi e Conte: “Come l’amma cern’ sta farina?” Le analogie di due crisi
  • REGIONE BASILICATA – Fratelli d’Italia parenti serpenti? Fermenti in casa Meloni: non c’è Rosa senza spine.

Seguiteci su Facebook

Facebook Pagelike Widget
©2018 angeloma.it - Angelomà è una Testata Giornalistica Multimediale edita da USB - Ufficio Stampa Basilicata. Iscrizione nel Pubblico Registro della Strampa del Tribunale di Potenza n. 617 del 24/10/2018.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito, per valutare l'utilizzo dei suoi contenuti e per offrirti prodotti e servizi in linea con le tue preferenze.AccettoLeggi di più