Michele Luongo

Michele Luongo

Sono un fotoamatore per passione, che documenta  la storia e il territorio della mia terra, la Basilicata. E raccontare per me vuol dire “anticipare” la storia, capirne i ritmi, leggerne i contenuti; vuol dire approfondire, studiare, prepararsi, guardare per osservare prima che …per vedere.

“Il lavoro dei contadini 2013” Piano del conte: Lagopesole (PZ)
27 e 28 Luglio 2013

 

Il borgo rurale di Piano del Conte si trova a circa 2 chilometri dal Castello di Lagopesole, in direzione Nord-Est, nelle immediate vicinanze dell’alveo oggi prosciugato di Lago Pesole.

Il Borgo fu realizzato dall’allora padrone del Feudo rustico di Lagopesole, Principe Filippo Andrea Doria Pamphilj, grazie all’opera dell’agronomo Luigi Croce, che ideò, organizzò e diresse un interessante esperimento di agricoltura e zootecnia moderna.

Il centro del borgo è caratterizzato da un largo spiazzo quadrato con la scuola Agraria per i figli dei contadini, posta sul lato nord, centralmente, con a fianco, più appartata. La chiesa dedicata a San Filippo Neri.

Sul lato ovest è collocata la scuderia per l’allevamento del cavallo Avelignese. Sul lato est si trovano la vaccareccia, il caseificio, l’abbeveratoio e tre silos cilindrici.

L’azienda pilota cessò l’attività con la legge della Riforma Agraria del 1950.

L’intera area di Piano del Conte costituisce oggi un patrimonio ambientale ed architettonico molto interessante dal punto di vista paesaggistico e storico, perché riproduce un esempio unico per la tipologia costruttiva degli insediamenti abitativi.

Pietrapertosa secondo Michele Luongo

Sono un fotoamatore per passione, che documenta  la storia e il territorio della mia terra, la Basilicata. E raccontare per...

San Fele secondo Michele Luongo

Sono un fotoamatore per passione, che documenta  la storia e il territorio della mia terra, la Basilicata. E raccontare per...

Il San Rocco di Tolve negli scatti di Maria Luigia Silvano

Maria Luigia Silvano artista visiva che utilizza diverse forme espressive quali fotografia, video, disegno, materiale...

“I bow to the stones”: mi inchino alle pietre, e Stigliano il 7 e 8 settembre si inchina a Jimmy Savo

Amministrazione comunale, associazioni e appassionati: tutti insieme a Stigliano nel nome di Jimmy Savo, virtuoso del vaudeville, sempre dolce,...

Chiaromonte secondo Pino Sassano

Sono un fotografo amatoriale, cerco di cogliere le tante occasioni che l'occhio vede, di sapere vedere dettagli o scorci che un occhio...