Le Cascate di San Fele, denominate “U Uattenniere”, sono uno dei siti naturali lucani più in crescita per numero di visitatori.
Sebbene in Basilicata abbiamo realtà naturali e paesaggistiche ormai consolidate, il lavoro fatto per valorizzare questo sito non può essere sottovalutato.

l’Associazione U Uattenniere ha lavorato e sta lavorando per rendere questo torrente sempre più fruibile al pubblico. Ad oggi il sito offre la possibilità di percorrere ben 6 sentieri trekking. Ogni percorso ha una sua difficoltà e una sua lunghezza. Corto o lungo che sia il sentiero scelto, si arriverà a godere dello spettacolo di una o più cascate del complesso naturale, attraversando tratti di vegetazione e osservando i resti degli antichi mulini.

 

La gallery da sfogliare

Cuochi d’Italia, Felicetta ci riprova giovedì: sfida la Calabria per proseguire nel cammino dell’edizione All Stars

Ritorna in tv, nel nuovo format di TV8, la titolare del Lago Grande di Monticchio che a novembre dello scorso anno è stata proclamata miglior cuoca d'Italia. Nella prima sfida avrà come antagonista il rappresentante della Calabria. Appuntameno alle 19.30 del 5...

Come la Fenice, Marinagri risorge: a novembre riprendono i lavori?

Manca l'annuncio ufficiale, ma si sta già tessendo il dopo procedure legali. Per terminare le 800 ville, il borgo, la chiesa e il campo da golf saranno impiegate decine di imprese e centinaia di operai esclusivamente della Basilicata. Serviranno tra i 18 e i 24 mesi...

Il raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico

Fra i più particolari carnevali storici d'Italia ce n'è uno che ci riguarda molto da vicino. Il Carnevale di Tricarico è oggi una vera e propria porta attraverso la quale entrare in contatto con folklore, tradizioni e travestimenti propri dei...

I fagioli Poverelli di Rotonda

Un termpo era il pasto dei ceti meno abbienti, da cui deriverebbe il nome ma il Poverello, cioè l’ecotipo Tondino, è uno dei più ricchi di gusto e nutrienti. Parliamo dei Fagiloi Bianchi di Rotonda DOP. di Basilicatadiscover É il monumento della cultura enogastronoica...

I crostoni di alici con pane Igp di Matera

I crostoni di alici con pane Igp di Matera, un antipasto veloce e facile da preparare, dal gusto deciso e ottimo quando si hanno ospiti e si vuole stupirli con semplicità. di Basilicatadiscover Capita spesso di dover preparare una cena con, ospiti improvvisi e di...