Fra i più particolari carnevali storici d’Italia ce n’è uno che ci riguarda molto da vicino. Il Carnevale di Tricarico è oggi una vera e propria porta attraverso la quale entrare in contatto con folklore, tradizioni e travestimenti propri dei riti della fertilità delle nostre civiltà primitive.


L’uno e il due giugno 2018 si è tenuta la settima edizione del Raduno delle Maschere Antropoligiche a Tricarico, occasione per rappresentare le nostre origini e confrontarle con le realtà del resto del mondo.
Angelomà ve lo racconta attraverso le foto di Giacomo Silvano.

 

I crostoni di alici con pane Igp di Matera

I crostoni di alici con pane Igp di Matera, un antipasto veloce e facile da preparare, dal gusto deciso e ottimo quando si hanno ospiti e si vuole stupirli con semplicità. di Basilicatadiscover Capita spesso di dover preparare una cena con, ospiti improvvisi e di...

La Passio Christi di Irsina e il progetto “I Cammini tra radici e futuro”

Con la Passio Christi in via Lucana a Irsina prosegue il progetto “I Cammini tra radici e futuro". Il contributo dell’Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019” che è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019,...

Dal Passaporto a Gigi Proietti: Salvatore Adduce ufficializza le “chicche” di Matera 2019

Ospite della serata di auguri organizzata dalla rivista "Orizzonti", il Presidente della Fondazione annuncia nomi, spettacoli e curiosità. L'inaugurazione sarà prodotta da RaiUno: 2019 bandisti italinai e stranieri, 55 minuti di diretta di Angelomà.it E’ dal brindisi...

La festa della Bruna 2018 a Matera raccontata nel fotoreportage di Giacomo Silvano

Da sempre appassionato di fotografia, da sempre convinto che il passato esiste se conservato con lo scritto, con il video,  con le foto  Fotografo per paura che si possa perdere il ricordo della vita, delle persone, delle cose … fotografo perché attraverso...

“L’ultima foresta incantata” – I semi di oggi saranno la foresta di domani

“L’ultima foresta incantata” prosegue il lavoro di tutela e recupero della Farnia nel Bosco Pantano di Policoro. Creato un vivaio di nuove piante. La Riserva Regionale Orientata “Bosco Pantano” custodisce al suo interno la testimonianza di quella che fu una delle...