La birra ha sempre avuto un posto di rilievo nella civiltà europea. Per i popoli del nord Europa era un vero nettare e  i romani non ne disdegnavano l’utilizzo.

Federico Valicenti

Federico Valicenti

I Sumeri (3.700 a.C)   raccontano,  su  tavolette di argilla,  che la birra veniva lavorata dalle donne, ed offerta  alla dea Nin –Harra assieme al miele e ai capretti, serviva a calcolare il salario-base degli operai che era di 3 litri al giorno. La più antica legge che regolamenta la produzione e la vendita di birra é, senz’alcun dubbio, il Codice di Hammourabi (1728-1686 a..C.)che condannava a morte chi non rispettava i criteri di fabbricazione indicati e chi apriva un locale di vendita senza autorizzazione. Mentre gli Egizi attribuirono a Osiride, protettore dei morti, l’invenzione della birra ed essendo stretto il legame tra birra e immortalità, i più ricchi si facevano costruire delle birrerie in miniatura per le loro tombe. Ai Faraoni erano dovuti come tasse dalle città, dai territori e dalle province, migliaia e migliaia di vasi di birra e, come per i Sumeri, il salario minimo era liquido (due anfore di birra al giorno).Il “papiro Ebers” ci offre 600 prescrizioni mediche per alleviare le sofferenze dell’umanità il cui ingrediente principale è la birra. Le scuole superiori insegnano la fabbricazione della birra prima della scrittura e della lettura. Si stabilisce che la vendita della birra in cambio di oro e argento é proibita in quanto il venditore può esigere solo orzo in quantità uguale alla birra venduta, pena l’essere gettato nel fiume. Viene attribuito agli Etruschi il merito di aver portato in Italia l’orzo, l’ingrediente fondamentale per la preparazione della birra. Ben presto nell’Antica Roma e in tutto l’impero romano si cominciò a consumare abitualmente birra anche se veniva considerata una bevanda “pagana e plebea” al confronto del “divino e nobile” vino.

Nell’anno 87 d.C.  Tacito parla della birra dei Germani paragonandola al “vinus corruptus” cioè a vino andato a male! Non la pensava così suo suocero, Agricola, che portò tre mastri birrai da Glevum, ed aprì a Roma nella sua villa, una birreria privata. Augusto esentò la classe medica dalle tasse perché Musa, il suo medico, l’aveva guarito dal mal di fegato ricorrendo alla“cerveza”.

birra

birra

I Galli migliorano tre aspetti del fare la birra: utilizzano pietre riscaldate per la cottura,inventano le botti per un più lungo periodo di conservazione (fino a otto mesi)e inventano una famosa pozione magica mescolando ad una birra di frumento una parte di idromele. Aromatizzano le loro birre con anice, assenzio e finocchio mentre i Druidi preparano anch’essi un’infusione magica dai poteri curativi impiegando un ingrediente segreto: la salvia. 

 Nel Medio-Evo la libertà di fare e vendere birra costituisce un privilegio che é saldamente nelle mani delle Chiese e dei nobili che ovviamente si arrogano il diritto di produrre e commerciare la birra. Solo quando non sono in grado di far fronte alla crescente domanda, concedono la licenza ai privati in cambio di tasse alquanto salate. Con la nascita di sempre più potenti corporazioni di commercianti, la birra diventa una delle principali forze economiche.

 I Crociati contribuiscono all’incremento dell’utilizzo delle spezie che, portate dalle spedizioni in Oriente, danno senza dubbio una birra di qualità superiore. L’utilizzo del luppolo è antichissimo ma la pratica rigorosa di luppolare il mosto nasce nel XIII° secolo. Un grande contributo viene dato dalle ricerche della celebre  monaca/botanica Idelgarda de Bingen (1098-1179)che  mette in evidenza le qualità del luppolo per arrestare la putrefazione ed allungare la vita alla birra.

Nel 1516 Guglielmo IV di Baviera,  per evitare  l’impiego del frumento che aveva patito un raccolto disastroso, emana  il celebre “editto della purezza”, tuttora in vigore, che obbliga il birraio ad utilizzare solo acqua, malto d’orzo, lievito e luppolo

Verso la fine del Medio-Evo,la produzione della birra era saldamente nelle mani della classe media che forma potenti corporazioni. Per ottenere l’autorizzazione a diventare birrai bisogna avere le “mani pulite”, non essere figli illegittimi, non aver compiuto adulterio e per chi diluisce i prodotti con l’acqua c’è la pena di morte! La produzione di birra nei monasteri ebbe un largo seguito anche perché i monaci  potevano berne da 5 a 8 litri al giorno! Dopo, i saccheggi ed espropri subiti nei monasteri  durante la Rivoluzione Francese e con Napoleone, i monaci  ritornano a produrre birra ma la maggior parte cessa l’attività all’inizio del 1900,   ad  eccezione dei famosi monaci  trappisti, tuttora attivi anche a livello di “marketing”. E’ difficile che chi ama la birra non  conosca  il logo esagonale “authentic trappist product”.

Ma la religione a volte si scontra anche con il gusto, infatti come cattolici vediamo nel vino la bevanda sacra, benedetta nell’ultima cena, e nella birra il simbolo del paganesimo, dei popoli  del Nord.!

Fonti bibliografiche :

Mario D’Eer -La Bière- Ed. Trècarré/BièreMAG

… ed ora le ricette

Maiale  alla birra e ginepro

Ingredienti:
Filone di maiale (circa 600gr)
Bacche di ginepro
Olio extravergine di oliva
Alloro
2 porri
Birra (mezzo litro)

Procedimento:
Salate e pepate un filone di maiale di circa 600 gr
Distribuitevi sopra un cucchiaino di bacche di ginepro pestato e rosolate il filone  su tutti i lati in una casseruola con 4 cucchiai d’olio. Unite una foglia di alloro, la parte bianca di 2 porri tagliata a rondelle sottili e mezzo litro di birra.  Cuocete per 30 minuti circa girando di tanto in tanto la carne.
Prelevate il maiale  dalla casseruola. Togliete dalla salsa la foglia di alloro e frullate
Affettate il maiale  e servite con la salsa frullata.

 

 

Salsicce ubriache di birra

Ingredienti:
8  salsicce di maiale
90 g di burro
2 bicchieri di birra chiara
1 mestolo di brodo
6 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di farina bianca
sale
pepe di fresca macinatura

Procedimento:
Forate le salsicce con uno stuzzicadenti, disponetele in una padella unta con l’olio e fatele cuocere per 10 minuti a fiamma bassa; sgocciolatele e tenetele da parte al caldo. Versate la birra nella stessa padella e, tenendo il fuoco alto, fatela ridurre della metà, unite il burro versate a fontana la farina.. Bagnate col brodo caldo, salate, pepate e lasciate cuocere ancora, fino a che la salsa non si sarà ben rappresa. A questo punto rimettete le salsicce in padella e fatele insaporire per qualche minuto rivoltandole un paio di volte.

 

Il cibosofo e il carciofo

Un vecchio spot pubblicitario invitava a bere il un liquore a base di estratto di carciofo ad un attore seduto ad un tavolo da bar nel bel mezzo del traffico d’ auto. L’attore con viso serafico invitava a bere il Cynar, a base di estratto di carciofo,  per combattere...

Il cibosofo e il miele

Plinio il Vecchio nell’ Historia naturalis cosi descrive il miele “qualunque cosa sia questa sostanza, la dolcezza stessa del cielo o un umore secreto dalle stelle o una specie di essudorato dell’aria stessa scaturito dal suo processo di purificazione…vero è che il...

Il cibosofo e lo street food

Gli elementi dello street food, il cibo di strada, sono piatti semplici, costano poco ma soprattutto trasmettono in maniera autentica la tradizione gastronomica del  territorio dove si consuma. Andare per sagre ormai per alcuni è diventato uno...

Il cibosofo e le lenticchie

Nelle feste di Natale molti clienti mi chiedono il valore simbolico delle lenticchie a capodanno e il suo significato. Le lenticchie, alimento base per i popoli nomadi fin dal Neolitico, assumono fin dalla coltivazione un significato ben augurale. La loro coltivazione...

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere………!

Dall’antica Roma alla fine del XIII sec. il cibo più consumato dalle classi meno agiate era il formaggio. I nobili non lo amavano molto anche perchè l’allora scienza medica ne consigliava un uso moderato. Con il proliferare di monasteri, nel medioevo,...