Michele Luongo

Michele Luongo

Sono un fotoamatore per passione, che documenta  la storia e il territorio della mia terra, la Basilicata. E raccontare per me vuol dire “anticipare” la storia, capirne i ritmi, leggerne i contenuti; vuol dire approfondire, studiare, prepararsi, guardare per osservare prima che …per vedere.

“Il lavoro dei contadini 2013” Piano del conte: Lagopesole (PZ)
27 e 28 Luglio 2013

 

Il borgo rurale di Piano del Conte si trova a circa 2 chilometri dal Castello di Lagopesole, in direzione Nord-Est, nelle immediate vicinanze dell’alveo oggi prosciugato di Lago Pesole.

Il Borgo fu realizzato dall’allora padrone del Feudo rustico di Lagopesole, Principe Filippo Andrea Doria Pamphilj, grazie all’opera dell’agronomo Luigi Croce, che ideò, organizzò e diresse un interessante esperimento di agricoltura e zootecnia moderna.

Il centro del borgo è caratterizzato da un largo spiazzo quadrato con la scuola Agraria per i figli dei contadini, posta sul lato nord, centralmente, con a fianco, più appartata. La chiesa dedicata a San Filippo Neri.

Sul lato ovest è collocata la scuderia per l’allevamento del cavallo Avelignese. Sul lato est si trovano la vaccareccia, il caseificio, l’abbeveratoio e tre silos cilindrici.

L’azienda pilota cessò l’attività con la legge della Riforma Agraria del 1950.

L’intera area di Piano del Conte costituisce oggi un patrimonio ambientale ed architettonico molto interessante dal punto di vista paesaggistico e storico, perché riproduce un esempio unico per la tipologia costruttiva degli insediamenti abitativi.

Valter Lavitola: da Noepoli a Rio de Janeiro, da Pittella a Massimelli, dalla FGS all’Avanti!

Di Valter Lavitola si sono occupate le cronache nazionali dal settembre 2011, collegando il suo nome a vicende giudiziari di cui tutti hanno...

Medici di famiglia non vaccinati: l’Italia si muove, la Basilicata che fa?

di Mary Padula e Angelomauro Calza Avevamo lanciato se non l'allarme almeno il messaggio, il ragionevole dubbio lo scorso 15 giugno: a Potenza e...

Forse lo stop è al top, ma pare tropp e bisogna metterci “na’ topp'”

La foto l'ha scattata e postata su Facebook Angela Santopietro. Non ha bisogno di commenti, basta quello dell'autrice dello scatto: "le strade di...

“Attenti alla storia! E’ scienza che non può essere male interpretata per nessun motivo”

Ha suscitato interesse l'intervento del professor Gaetano Fierro che abbiamo ospitato in cui ha esposto la sua idea circa le necessità di...

Barile, la sua cultura Arbereshe e le 108 cantine

Barile è una delle 5 comunità "Arbereshe" presenti in Basilicata, frutto cioè di un'antica migrazione proveniente dall'Albania. Questo fenomeno...